Benvenuto

Benvenuti sul nostro sito!

L’ACT (Austrian Center for Training Firms) è la centrale che collega le imprese simulate austriache fra di loro e con la rete internazionale delle IFS. È un progetto della sezione della formazione professionale del Ministero dell’Istruzione e delle pari opportunità. Essa è anche la rappresentante delle IFS nell’organizzazione PWN Worldwide (EUROPEN PEN International).

Tramite la simulazione dell’amministrazione pubblica, ACT offre on-line alle imprese simulate austriache i servizi indispensabili per le transazioni commerciale simili ad una situazione reale, che esistono solo per il mercato delle imprese simulate.
Con i diversi servizi, ACT sostiene le operazioni commerciali nazionali e internazionali.

Orario di apertura ACT:

Lunedì 07:30 – 15:00
Martedì 07:30 – 15:00
Mercoledì 07:30 – 15:00
Giovedì 07:30 – 15:00
Venerdì 07:30 – 13:30

Segreteria: Daniela Dörflinger

Telefono: +43 670 652 6360
E-Mail: info@act.at


ACT si presenta 2013

Simulimprese in Austria:

1992/93: 50
1996/97: 300
2000/01: 1.000

Octobre 2022: 750


Simulimpresa Caratteristiche Generali
Il Programma Simulimpresa è un programma destinato a promuovere la formazione nel campo amministrativo – commerciale, turistico e industriale, attraverso l’esperienza in una situazione simulata di lavoro in tutte le sue relazioni (orario, disciplina, situazione di lavoro, sviluppo dei compiti).

L’obiettivo generale che si pone tale programma è quello di dotare gli utenti di competenze professionali nel campo della gestione e amministrazione delle imprese, nel campo dei servizi turistici, nel campo dei processi produttivi, a fronte del loro inserimento nel mondo lavorativo. In ognuno delle aziende simulate si riproduce la struttura di un ufficio di un’impresa di un determinato settore o ramo d’attività.

Gli allievi vengono collocati in una realtà produttiva nella quale possono apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti. In questo modo terminano il corso con una concezione globale dell’attività d’ufficio, con una pratica equiparabile all’esperienza lavorativa, con capacità d’adattamento al posto di lavoro, polivalenza e cultura d’impresa. La metodologia della simulazione d’impresa, basata su action-oriented learning consente di operare oltre che sul piano delle competenze professionali, anche su quello motivazionale del singolo allievo. Il carattere fortemente innovativo di tal modello formativo è legato alla trasmissione di determinate competenze professionali, inserite all’interno di un profilo di riferimento per le singole figure lavorative. E’importante ricordare che tal modello ha valore formativo e non produttivo. i collegamenti con il mondo delle imprese sono indirizzati ad individuare i fabbisogni professionali emergenti, ai fini di una migliore e più adeguata proposta formativa per gli utenti.